ROC: chi si deve iscrivere - Francesco Pinto

FRANCESCO PINTO
Vai ai contenuti
ROC: chi si deve iscrivere (opzionale)

Non è necessario registrarsi al ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) se non si rientra in una delle categorie previste dalla normativa: "imprese editrici di giornali quotidiani, periodici o riviste", quali:

1) i soggetti editori di giornali quotidiani o di testate periodiche che pubblicano almeno 13 numeri l’anno ed hanno al contempo alle loro dipendenze non meno di 5 giornalisti a tempo pieno da un anno;
2) gli altri soggetti editori che comunque pubblicano una o più testate giornalistiche diffuse al pubblico con regolare periodicità", "soggetti esercenti l’editoria elettronica e digitale: gli editori, ai quali si applica la medesima ripartizione prevista per i soggetti di cui alla precedente lettera d), che pubblicano con regolare periodicità una o più testate giornalistiche in formato elettronico e digitale. Al fine di poter richiedere l’iscrizione al ROC, dunque, il soggetto dovrà essere editore di una testata dotata di programmata e regolare periodicità e di direttore responsabile ai sensi del disposto della legge 47/48."

Le riviste universitarie si avvalgono generalmente di redazioni composte da volontari (non hanno di solito dipendenti) e in linea di massima non fruiscono delle provvidenze previste dalla legge 7 marzo 2001, n 62.

Per tutte le informazioni sul ROC e la normativa di riferimento  si consiglia di consultare la pagina ufficiale del ROC sul sito dell'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni.
..

.
© powered by Francesco Pinto
Torna ai contenuti