DOI e sue carateristiche tecniche - Francesco Pinto

FRANCESCO PINTO
Vai ai contenuti
Fornirsi del DOI (fortemente consigliato)

DOI (Digital Object Identifier) viene definito in forma semplice come il codice a barre per la proprietà intellettuale. E’ uno standard che, al pari del codice a barre presente sugli oggetti fisici, identifica in maniera permanente ed univoca un’entità digitale collocata all’interno di una rete, che sia oggetto di proprietà intellettuale, e le associa i metadati (dati identificativi di riferimento), secondo uno schema prestabilito ed estensibile.

Il DOI è immediatamente azionabile in rete, indicizza la rivista direttamente sui motori di ricerca e ne consente il recupero in forma permanente.

ll DOI si assegna a qualsiasi tipologia di contenuto, in particolare a: monografie, capitoli di monografie, articoli e fascicoli di rivista, testate di rivista, immagini digitali, learning objects.

L’agenzia di registrazione DOI per l’Italia è Medra. Per registrare il DOI occorre seguire una procedura e corrispondere una quota annuale.
© powered by Francesco Pinto
Torna ai contenuti