Cosmesi - Francesco Pinto

FRANCESCO PINTO
Vai ai contenuti
In questo video dell'azienda agricola Mariucci sito in località Montecerasa a Rignano Flaminio in provincia di Roma tel 39 333 7039179 è un esempio tangibile delle ricadute della ricerca sul mondo imprenditoriale agricolo.
Proprietà e virtù del latte d'asina


I cosmetici a base di latte d'asina sono ricchi di nutrimenti che li rendono un eccezionale trattamento, contengono:

- fitosfingosina: è un composto appartenente alla famiglia dei lipidi, lo si trova come normale componente nella cute sia dell'uomo che di numerosi mammiferi, in particolare risulta presente in maniera significativa nello strato corneo. La fitosfingosina, come altri composti quali la sfingosina e la ceramide, si è dimostrata importante componente anche nelle membrane cellulari di funghi e piante. Ha la proprietà di fungere da batteriostatico naturale, ha la proprietà di ridurre l'intensità dell'acne e sembra dimostrare attività antinfiammatoria. Attualmente la fitosfingosina viene utilizzata per prodotti cosmetici, sia ad uso umano che veterinario.

- vitamina A:  fondamentale per il rinnovamento delle membrane cellulari. Permette alla pelle di rigenerarsi, ritardando gli effetti dell'invecchiamento cutaneo.

- vitamina C: aiuta a rallentare il processo di invecchiamento e ad accellerare la cicatrizzazione della pelle.

- minerali ( potassio, fosforo, calcio, magnesio...): generano un effetto protettivo nei confronti dei fattori climatici esterni.

- acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6): riparatori delle membrane cellulari, idratano garantendo un'eccezionale elasticità della pelle.

- aminoacidi (cisteina, lisina, valina..)

- proteine (lisozima, lattoglobulina...): l'alto contenuto di lisozima, naturale enzima battericida, contribuisce a rinforzare il sistema immunitario e a proteggere la pelle da fattori climatici esterni (pubb. n. 74) oltre a ulteriori sviluppi in campo medicale.

L'utilizzo di cosmetici formulati con latte di asina aiuta a ridurre le irritazioni, idrata ed ammorbidisce l'epidermide in profondità; l'alta concentrazione di proteine aiuta a rigenerare la pelle, prevenendone l'invecchiamento.

L'industria, grazie alla ricerca e al grande supporto delle aziende zootecniche, ha creato una linea di cosmetici a base di latte d'asina cercando di preservare intatte, quanto più possibile, le sue proprietà.


caratteristiche
Cristalli di lisozima
Oltre a livello battericida il lisozima è studiato anche per altri usi, infatti Stapleton et al. (2017) del Dipartimento di Fisica dell'Università di Limerick (Irlanda), sfruttando la potenzialità di questa proteina di agglomerarsi ha riscontrato la presenta dell'effetto piezoelettrico, proprietà presente in diversi materiali impiegati in molte applicazioni di azionamento e di rilevamento perché possono convertire l'energia meccanica in energia elettrica e viceversa.

I meccanismi esatti che sostengono la piezoelettricità biologica non sono noti, né è noto se la piezoelettricità biologica sia conforme rigorosamente ai criteri della piezoelettricità classica.
Anche se la piezoelettricità è utilizzata quotidianamente, la capacità di generare elettricità da questa  particolare proteina non era stata ancora analizzata, ma la portata  della piezoelettricità nei cristalli di lisozima è significativa. Si  tratta di un materiale biologico, non tossico, quindi potrebbe avere numerose applicazioni innovative per esempio nei rivestimenti  antimicrobici degli impianti medici.
© powered by Francesco Pinto
Torna ai contenuti